Pì amuri o Pì raggia, la tradizione dei cantastorie siciliani
Siamo nel Paleolitico, là dove quasi sicuramente l’Arte iniziò il suo percorso. Ma perché l’Uomo si fece artista? Beh, il bisogno principale che spinge gli esseri umani a creare è uno solo: esprimere. E...
Le città sostenibili di Tomás Saraceno
È in corso in questo momento a Palazzo Strozzi di Firenze, la mostra di opere interattive di Tomás Saraceno dal titolo Aria. Saraceno crea città sostenibili e prova a immaginarsi come si vivrà nel...
Monet, la rinascita
La vita. La luce. I colori. La mescolanza. L’indefinito. Monet.
La primavera, rotonda, soffice, armoniosa.
Nei quadri di Monet si avverte un sentimento di pace interiore, di serenità, bellezza di una vita e una natura in...
Mischer’traxler e le installazioni della natura
Noi esseri umani occupiamo più del 50% delle terre emerse. Questa nostra onnipresenza ha provocato grandi squilibri agli ecosistemi dovuti alla perdita di biodiversità. La deforestazione, i cambiamenti climatici, l’inquinamento e la caccia sono...